Bellissima gita per ambiente, tecnica e neve (in condizioni perfette)
Grazie a Guido che la pensata ed organizzata; fatta con la simpatica compania di un bel gruppetto di amici del GSA CAI Uget: Annalisa, Bruna, Claudio, Davide, Flavio, Lorenzo, Lucia, Marco, Paolo, Stefano e Guido.
___ Ski Raid - Tour del Cervino _____13-16 Aprile 2013
Sarebbe dovuta essere la mitica Chamonix-Zermatt, ma a causa delle pessime condizioni meteo di inizio aprile, si
è reso necessario un posticipo ed una riorganizzazione del percorso in funzione della disponibilità dei rifugi.
Risultato: uno strepitoso Raid "attorno" al Cervino con un meteo perfetto (anche troppo caldo), neve quasi sempre ottima, paesaggi fantastici!
Risultato: uno strepitoso Raid "attorno" al Cervino con un meteo perfetto (anche troppo caldo), neve quasi sempre ottima, paesaggi fantastici!
ingrandisci
Sabato 13 partenza da Torgnon, raggiungiamo il rifugio Prarayer in Valpelline dopo avere salito il Dome
di Tzan 3351mt con un dislivello di quasi 1800mt e oltre 20
km di spostamento in ambienti magnifici.
1°Giorno
Torgnon / rif. Prarayer
Torgnon / rif. Prarayer
Rif.
Prarayer / Cabane des Vignettes
Domenica 14 da Prarayer alla Cabane des
Vignettes con un gruppo (io me) alle Pointes d'Oren 3525mt ed un secondo alla Pigne d'Arolla.
3°Giorno
Cabane des Vignettes / Cabane de Bertol
Lunedi 15
aprile salita alla Point de l'Eveque 3716mt, io mi sonno fermato alla "cima" sciistica (60mt sotto) per poter fare il report fotografico della salita in vetta...:). Discesa per ripido
canalone posto subito sotto il Rifugio sul bas glacier d'Arolla e risalita di 1100 metri alla
incredibile Cabane de Bertol, posto ad oltre 3300mt di
quota per un totale di 1800mt di dsl giornalieri.
4°Giorno
Cabane de Bertol / Cervinia
Discesa sulle piste fino a Cervinia, da qui con il bus ritorno a Torgnon per recuperare le macchine.
Qui il resosconto ufficiale dal sito del
Briccas (2426 mt)
Considerate le pessima condizioni meteo previste per il week end optiamo per una veloce sgambata al Briccas ...giusto per tenerci in allenamento. Partiti con visibilità decente, (tanto da pensare che avremmo potuto osare di più) dopo poche centinaia di metri la situazione e decisamente peggiorata.
I primi 150 mt di discesa dalla cima tutti in derapage con visibiltà nulla, poi le condizioni sono un pò migliorate e l'ottima neve trasformata ci ha convinti a ripellare per 300 mt, fino al limite di visibilità. Giunti alla macchina ha iniziato a nevicare/piovere. :)
I primi 150 mt di discesa dalla cima tutti in derapage con visibiltà nulla, poi le condizioni sono un pò migliorate e l'ottima neve trasformata ci ha convinti a ripellare per 300 mt, fino al limite di visibilità. Giunti alla macchina ha iniziato a nevicare/piovere. :)
Concatenamento Dormillouse (2908 mt) & Terra Nera (3100 mt)
Gran bella gitona per il paesaggio ed il percorso; molto caratteristica la dorsale che collega la Bormillouse con il Terra Nera, neve in discesa strepitosa per quasi tutto il percorso.
In ottima compagnia dei Bubbolotti, Annalisa, Paolo, Flavio ed io.
Un ringraziamento particolare a Bubboloto Stefano che mi ha imprestato la macchina fotografica, visto che sono rimasto senza batterie...
Qui la relazione di Bubbolotti su Gulliver
In ottima compagnia dei Bubbolotti, Annalisa, Paolo, Flavio ed io.
Un ringraziamento particolare a Bubboloto Stefano che mi ha imprestato la macchina fotografica, visto che sono rimasto senza batterie...
Qui la relazione di Bubbolotti su Gulliver
Cugulet (2494 mt)
Alla ricerca di neve decente optiamo per il Cugulet per sfruttare, alla peggio, le pista di Sampeyre nella parte bassa... e cosi fu! Ottima farina in alto, buona nel canalone e pista finale che ci permette di arrivare comodamente alla macchina.
no fotocamera...
...no foto!
no fotocamera...
...no foto!
Punta la Piovosa (2601 mt) da Torello
3 Marzo 2013
Seconda gita di una due giorni in Valle Maira con il GSA CAI Uget di Torino ...continua
Iscriviti a:
Post (Atom)