20 Dicembre 2014
MtB _ Anello delle Rive Rosse da Brusnengo
8 Novembre 2014
Le "Rive Rosse", sono una zona collinare delle Prealpi Biellesi nel comune di Brusnengo formata da un territorio i cui sentieri e sterrati si presentano sabbiosi e di colore rossiccio; per la loro conformazione e la fitta rete di percorsi offre un campo ideale per i MtBicker;
Il percorso, ad anello, ne solca parti significative attraverso un percorso molto variabile tra tratti ben ciclabili, alcuni portage e tanti spettacolari single track!
Tour dell'Oronaye
Acceglio, Sorgenti del Maira, Grangia Pausa, Passo della Cavalla, Colle delle Munie, Col de la Gipiere de l’Oronaye, Laghi Roburent, Passo della Scaletta, Acceglio
26 Settembre 2014
Balconata sul Vallasco
anello da Terme di Valdieri per i Lago di Valscura (2247m) e Lago del Claus (2344m) passando per il Pian del Vallasco
14 Settembre 2014
E’ un giro per amatori in puro stile cicloalpinistico, con molto portage, lunghi traversi in quota, e discese non sempre "del tutto ciclabili" causa fondo sconnesso; l’ambiente è però di eccezionale bellezza, ed almeno una volta la celebre mulattiera militare lastricata di Valscura deve essere percorsa in sella! Gita da curriculum.
MtB - Tre Choisis (3080 m)
7 Settembre 2014
Saliti dalla mulattiera che passa dal Rif. Savigliano e poi prosegue, con pendenze notevoli, fino alla seggiovia a quota 2355. Da qui, quasi tutto a spinta, ci siamo diretti alla spartiacque con il Vallone di Vallanta, svoltato a sinistra abbiamo seguito la traccia che percorre la lunga cresta Savaresch fino a raggiungere l'ultimo tratto più ripido per la vetta.
Discesa tutta in sella su single trek "montano" fino alla seggiovia e poi su single trek più "erboso", ma sempre divertene e con passaggi tecnici, fino a Pontechianale; 1450 mt tutti di sentiero!
.jpg)
la grande traversée des Préalpes
françaises à VTT
françaises à VTT
in autonomia
14 - 24 Agosto 2014
Flavio & Walter
…non si varca un passo su una comoda strada asfaltata, al contrario, si va alla ricerca dei sentieri che passano nei posti più deserti e, se non sono pedalabili, si spinge la bici per poi scendere dalla montagna usando tutta la propria tecnica...
…si diventa quasi dei selvaggi per una settimana intera. Pedalare, mangiare e dormire sono le uniche attività fisiche che accompagnano la contemplazione dei paesaggi conquistati, la mente e il corpo entrano in totale simbiosi per gestire al meglio le forze...
Un itinerario realizzato dalla Federazione Ciclistica Francese pensato espressamente per le Mountain bike che attraversa integralmente le prealpi Francesi, con partenza da Grenoble ed arrivo al Mediterraneo sulla Promenade des Anglais di Nizza .
La prima parte del percorso, Grenoble - Sisteron, si sviluppa tra il Delfinato e la Provenza ed offre variegati paesaggi, le verdi foreste del Vercors, i vigneti della Drôme, i paesi bagnati dal Buëch per finire alla cittadella fortificata di Sisteron.
Attraversati i profumati campi di lavanda si entra nella seconda parte, Sisteron - Nice, qui il clima marittimo si rende protagonista creando panorami unici. Si attraversano la valle della Durance, nei pressi del Massiccio des Monges, le strette valli del Verdon e del’Estéron per completare questa folle avventura di dieci giorni in isolamento, nel Mediterraneo in un contrasto evidente con l'arrivo in Costa Azzurra sulla Promenade des Anglais!
Un meticoloso lavoro di tracciatura si concretizza in un percorso che si sviluppa essenzialmente su sterrato percorrendo piste, strade bianche e tanti sentieri.
I pochi passaggi su asfalto sono comunque su strade secondarie.
Il sogno di tutti i mountain biker!
Ma questo ha un prezzo: fatica e …tanto “pousser” dovuto sia alle pendenze impossibili che al fondo dei sentieri; pietrame, radici e scalini sono di norma. Tanta (ma proprio tanta!) fatica è però (quasi) sempre ricompensata da fantastiche discese su divertentissimi single trek! (da scorrevoli e veloci a tecnici e difficili).
Tutto il tracciato è segnato dalle caratteristiche “balis” (cerchietti e triangolino rossi) ma l’uso del GPS resta indispensabile perché gli incroci sono tantissimi ed a volte ben poco visibili! Spesso infatti si trovano, in aggiunta a quelli ufficiali, simpatici ed originali cartelli fai da te realizzati da privati “abituati” a ritrovarsi nei cortili di casa velò spersi per le campagne.
Nel complesso è risultato un percorso decisamente impegnativo per difficoltà, dislivelli e tecnica, ancor più se fatto come da noi in soli dieci giorni.
Estremamente faticoso… ma di grandissima soddisfazione!
Ovviamente lo abbiamo fatto in totale autonomia, portando solo l’indispensabile in puro stile “alpinistico”, con uno zaino di appena 5 kg di peso pernottando in auberge, logis e gite d’etape.
Qualche altro numero:
La video mappa del percorso
per visualizzare le foto in alta risoluzione CLICCA QUI
...la prochaine aventure
Estremamente faticoso… ma di grandissima soddisfazione!
Ovviamente lo abbiamo fatto in totale autonomia, portando solo l’indispensabile in puro stile “alpinistico”, con uno zaino di appena 5 kg di peso pernottando in auberge, logis e gite d’etape.
Qualche altro numero:
10 Tappe _ 600km _ 15.500dsl+ _ 16.800dsl-
La video mappa del percorso
per visualizzare le foto in alta risoluzione CLICCA QUI
...la prochaine aventure
MtB - Anello del Monte Bracco 1307mt
18 Maggio 2014
Bel percorso ad anello; Saliti alla Trappa e poi fino alla croce di Envie, scesi sul versante di Sanfront con deviazione (andata e ritorno) al Rif. Mulatero.
Salita con pendenze sempre piuttosto sostenute, sullo sterrato alcuni tratti a spinta (obbligatori).
Bella la discesa che si alterna tra sterrate (spesso impegnative sia per le pendenze che per il fondo) e divertenti single trek.
Pointe du Lamet (3505 mt) da Plan des Fontainettes
17 Maggio 2014
Partiti per salire la Roncia da Plan de l'Ours però la strada era troppo dissestata ed ancora parzialmente innevata ...continua (by Bubbolotti)
Punta Ondezana (3492 mt)
10 Maggio 2014
Dodicesima ed ultima sociale del Gruppo GSA Cai Uget di torino...
Qui la relazione ufficiale della gita
MtB - Tour delle Cinque Terre
3 - 4 Maggio 2014
Gita organizzata dal Gruppo MTB del CAI Uget Torino magistralmente diretta da Massimo Grandi
Monte Leone (3553 mt) dal Passo del Sempione
26 Aprile 2014
Undicesima gita sociale con il GSA Cai Uget di Torino
Relazione dettagliata sul sito del GSA
Le Grand Galibier (3228m)
13 Aprile 2014
10° gita sociale con il GSA Cai Uget di Torino.
Percorso fatto ad anello; partenza dal Tunnel du Rif Blanc, saliti lungo l'itinerario del canalone ovest (4.2 - 40 gradi (45Max) - 200m) con ramponi, picca e sci sullo zaino fino in vetta. Discesa lungo l'itinerario normale da Pont de l'Alpe (Valle della Guisane).
Relazione dettagliata sul sito del GSA
Week End in Vallèe
5 Aprile 2014
Becca di Tos (3302 mt) da ChaminGran bella gitona in stile himalayano!
Partendo da Chamencon abbiamo accumulato un dislivello di 2095 mt.
Relazione di Stefano alias Bubbolotti
Pernotto ad Echevennoz frazione
di Etroubles presso l'accogliente
Affittacamere - Trattoria L'Abri.
Spesa contenuta, ottima cena
e gestori gentilissimi!
6 Aprile 2014
Aiguille de Lesache (3015 mt) da Saint Rhemy
Anche oggi non ci siamo fatti mancare niente!
Giornata spettacolare, ambiente strepitoso, 1300 mt di dislivello, discesa su ottima neve passando per l'adrenalinico e divertente Canale NE (3.3)
Relazione di Stefano alias Bubbolotti
Week end in Val Maira
Ottava "x due" gita Sociale con il GSA CAI Uget di Torino.
Monte Cervet (2981 mt)
Monte Cervet (2981 mt)
15 Marzo 2014
Monte Chersogno (3050m) & Pic della Sagneres (2992m)
9 Marzo 2014
Partiti dal ponticello poco prima di Sant'Anna (1738 m) seguendo l'itinerario, con alcune originali varianti, per il Pic de Sagneres. Giunti al colle Sagneres siamo scesi direttamente, su crosta non portante, al Piano del Vallone.
Risalito il canale che porta al Passo del Chersogno su ottima traccia, battuta da tre skialp che salivano da Chiosso, giunti al colle ci siamo inerpicati sulla ripida dorsale che nel tratto finale diventa una esposta cresta fino alla panoramica cima del Chersogno (3026 m). In cima solo i tre skialp e noi quattro.
Discesa su crosta portante dalla cima al colle, farina strepitosa nel canale fino al Piano del Vallone.
Ripellato e risaliti direttamente al Pic Sagneres (2992 m). Da qui discesa fantastica, crosta portante sulla dorsale, farina da urlo nel piccolo ripido canale parallelo a quello di salita, farina leggermente pesante ma favolosa fin quasi alla macchina.
Meteo perfetto, panorama grandioso, compagnia eccezionale Roberto, Lorenzo, Flavio ed io.
Gita memorabile …da curriculum! Risalito il canale che porta al Passo del Chersogno su ottima traccia, battuta da tre skialp che salivano da Chiosso, giunti al colle ci siamo inerpicati sulla ripida dorsale che nel tratto finale diventa una esposta cresta fino alla panoramica cima del Chersogno (3026 m). In cima solo i tre skialp e noi quattro.
Discesa su crosta portante dalla cima al colle, farina strepitosa nel canale fino al Piano del Vallone.
Ripellato e risaliti direttamente al Pic Sagneres (2992 m). Da qui discesa fantastica, crosta portante sulla dorsale, farina da urlo nel piccolo ripido canale parallelo a quello di salita, farina leggermente pesante ma favolosa fin quasi alla macchina.
Meteo perfetto, panorama grandioso, compagnia eccezionale Roberto, Lorenzo, Flavio ed io.
Dislivello totale: 2000 mt
Cima della Ciantiplagna (2849 m) & Punta delle Valette (2743 m)
8 Marzo 2014
Salita per il percorso classico dal Vallone Soubeiran disturbata dal vento nella parte alta oltre il bosco.
Raggiunta prima la Cima della Ciantiplagna (2894 m) con il vento che si placa.
Raggiunta prima la Cima della Ciantiplagna (2894 m) con il vento che si placa.
Discesa al colle delle Vallette su alternanza di crosta e farina pesante per risalire alla Cima delle Vallette (2743m).
Discesa dalla cima su ottima farina con qualche malefica pietra, ci siamo poi addentrati nel vallone della Comba Nera con una quantità impressionante di farina, leggermente umida, in puro stile Canada.
Gita grandiosa!
Discesa dalla cima su ottima farina con qualche malefica pietra, ci siamo poi addentrati nel vallone della Comba Nera con una quantità impressionante di farina, leggermente umida, in puro stile Canada.
Gita grandiosa!
Dislivello di giornata: 1600 mt
Cima la Gardiola (1889 mt) dalla Certosa di Pesio
Sesta gita sociale del GSA CAI Uget di Torino.
A seguito di un lungo periodo di brutto tempo con abbondanti nevicate, rischio 3 quasi ovunque, la meta prefissata è stata sostituita da una gita più sicura e gestibile con un gruppo di 59 scialpinisti!
Gita riuscitissima con poco vento e neve accettabile. Relazione dettagliata sul sito del GSA
A seguito di un lungo periodo di brutto tempo con abbondanti nevicate, rischio 3 quasi ovunque, la meta prefissata è stata sostituita da una gita più sicura e gestibile con un gruppo di 59 scialpinisti!
Gita riuscitissima con poco vento e neve accettabile. Relazione dettagliata sul sito del GSA
Garitta Nuova (2385 m)
8 Febbraio 2014
Veloce sgambata, causa impegni pomeridiani, per "verificare" le condizioni dell'innevamento...
Anello Monte Cugulet (2494 mt) e Cima Lubin (2431 mt) da Sodani
25 Gennaio 2014
Grandiosa gita! per meteo, neve e compagnia... Valeria, Lucia, Stefano, Flavio e Io
La relazione di Stefano alias Bubbolotti su gulliver
Notturna a Testa di Garitta Nuova (2385 m)
15 Gennaio 2014
Proviamoci!
Temperatura perfetta e neve strepitosa, peccato che la luna, giunti in cima, ci abbia salutato e la discesa si è fatta buia... ma dopotutto siamo in una notturna.
Monte Zerbion (2720 m)
12 Gennaio 2014
Giornata splendida; discesa su bella neve quasi trasformata lungo la dorsale, alternanza di farina da urlo (all'ombra) e crosta sciabile nel bosco.
Relazione completa della gita sul sito del GSA
Iscriviti a:
Post (Atom)