22 Dicembre 2013
Traversata del Bric Boscasso (2589 m) da Preit
15 dicembre 2013
Seconda gita sociale del GSA Cai Uget Torino, nonostante le pessime condizioni di innevamento siamo riusciti a mettere in saccoccia un'altra bella gita. Come sempre la Valle Maira offre dei paesaggi spettacolari che uniti ad un percorso ad anello hanno caratterizzato questa uscita.
Buona parte del gruppone è anche riuscito a risalire la vicina punta Cialme.
Le foto si interrompono prima della cima a causa di un piccolo grande inconveniente tecnico ad uno sci di una delle simpaticissime girls e new entry del gruppo ("risolto" con un artigianale rattoppo con fascette di plastica) che ha comportato il rientro, mio (ero capogita) e di Randagia (la titolare dello sci), anticipato dalla via di salita.
Relazione completa della gita sul sito del GSA
Bric Boscasso (2589 m) da Preit
La Valle Maira non tradisce mai! anche quando la neve è "difficile" ti ricompensa con l'ambientazione... Partiti da Preit, saliti dal desolato vallone Cassin; in circa due ore siamo in cima. Solo noi quattro su tutto il percorso. Discesa su neve crostosa, ma abbastanza sciabile, dal ripido canale del vallone di Inchiaus. Finale in boschina in puro stie skialp/vintage. Gita comunque ottima!
Fatta con le local guides Enrico e Paolo (a cui và un doveroso ringraziamento per averci fatto scoprire ancora una volta un "angolo" nascosto della vale) e con Flavio.
Fatta con le local guides Enrico e Paolo (a cui và un doveroso ringraziamento per averci fatto scoprire ancora una volta un "angolo" nascosto della vale) e con Flavio.
Cima Morefreddo (2769 mt)
1 Dicembre 2013
Meteo ottima, un po' di vento in vetta e freddo il giusto, neve favolosa! in puro stile powder canadese quasi su tutto il percorso. Una goduria assoluta!
Relazione uffciale della gita sul sito del GSA
SkiAlp - Monte Banchetta
24 Dicembre 2013
Veloce, ma di soddisfazione, gita per inaugurare la stagione e testare l'attrezzatura.
Buone sciate a tutti!
MtB - Sulle tracce della Dragon Bike
Tetti di Dronero
10 Novembre 2013
L’itinerario ricalca il percorso di quella che, è stata per qualche anno, una delle più belle e rinomate Gran fondo di mtb.
Percorso che grazie all’impegno dei propri organizzatori, seppur dopo anni di rinuncia a organizzare la gara per motivi economici, continua ad avere tutti i bivi ben segnalati e sentieri sempre mantenuti in ottimo stato.
Percorso che grazie all’impegno dei propri organizzatori, seppur dopo anni di rinuncia a organizzare la gara per motivi economici, continua ad avere tutti i bivi ben segnalati e sentieri sempre mantenuti in ottimo stato.
in completa autonomia
4 - 21 Agosto 2013
Flavio & Walter
…non si varca un passo su una comoda strada asfaltata né si sale in funivia, al contrario, si va alla ricerca dei sentieri che passano nei posti più deserti e, se non sono pedalabili, si porta la bici in spalla per poi scendere dalla montagna usando tutta la propria tecnica...
…si diventa quasi dei selvaggi per una settimana intera. Pedalare, mangiare e dormire sono le uniche attività fisiche che accompagnano la contemplazione dei paesaggi conquistati, la mente e il corpo entrano in totale simbiosi per gestire al meglio le forze...
…si diventa quasi dei selvaggi per una settimana intera. Pedalare, mangiare e dormire sono le uniche attività fisiche che accompagnano la contemplazione dei paesaggi conquistati, la mente e il corpo entrano in totale simbiosi per gestire al meglio le forze...
Galvanizzati dalla mitica Transardinia e stimolati dal “tecnico” Tour degli Appennini, per il quest' anno cercavamo qualcosa che unisse il fascino del viaggio e l’adrenalina del percorso tecnico.
Dopo tante ricerche la ns. attenzione è caduta sulla famosa gara a tappe, la Craft Bike Transalp, che attraversa le Alpi da nord a sud passando per Germania, Austria ed Italia, da Mittenwald a Riva del Garda.
Il percorso della gara cambia ogni anno è sarebbe comunque stato per noi improponibile.
Attraverso un meticoloso e paziente lavoro di ricerca, soprattutto di Flavio, ed un successivo approfondito lavoro di studio e verifica individuiamo un possibile itinerario un po’ più “umano” di quello della gara.
Il percorso della gara cambia ogni anno è sarebbe comunque stato per noi improponibile.
Attraverso un meticoloso e paziente lavoro di ricerca, soprattutto di Flavio, ed un successivo approfondito lavoro di studio e verifica individuiamo un possibile itinerario un po’ più “umano” di quello della gara.
Il percorso stabilito manterrà la partenza da Mittenwald, ma terminerà a Rovereto, punto strategico per la logistica di collegamento tra fine ed inizio traversata mediante ferrovia ed autobus.
Alla fine risulterà un tacciato... veramente strepitoso!
Percorreremo prevalentemente strade sterrate e sentieri, molti a spinta causa pendenze “inciclabili” anche oltre il 20% , tante “caratteristiche” piste ciclabili e anche parecchio asfalto, …inevitabile su 570 km di traccia.
Un vero è proprio Viaggio, faticoso… molto ma appagante… moltissimo!
Ovviamente lo abbiamo fatto in totale autonomia, portando solo l’indispensabile, in puro stile “alpinistico”, con uno zaino di soli 5 kg di peso… crocs comprese!
Qualche altro numero:
10 Tappe _ 570 km _ 15.000 m/dsl+ _ 14.700 m/dsl- 10 Tappe - 580 km - 15800 mt dsl.
Completata la TransAlp in totale autonomia.
Partenza da Mittenwald (D), attraversata l'Austria, arrivo a Rovereto (I).
Prevalentemente su strade sterrate soprattutto per quanto riguarda i passi di colegamento tra le valli.
Spettacolari discese su single trek o mulattiere.
Prossimamente le foto!
MtB - Colle di Neraissa passando per le Cime Varirosa (2292m) & Autes (2283m)
28 Agosto 2013
...fatta con Silvia e Flavio.
MtB on the road - Col d'Izoard (2360 mt)
28 Luglio 2013
MtB _ Tour della Ciantiplagna (2489 mt)
21 Luglio 2013
Giro fatto dalla Triplice compagnia: Silvia, Flavio e Walter
MtB - Gran Tour del vallone di Elva
6 Luglio 2013
Si parte dall'incrocio della strada provinciale della Val Maira (SP 422) con quella che sale il Vallone di Elva. Si risale la valle fino a Prazzo dove si prende la strada che porta, su asfalto fino ad Allemandi, passando per San Michele di Prazzo. Da Allemandi seguendo le indicazioni del GTA classico si arriva al Colle di san Michele, dove dopo un bel traverso in quota, abbastanza pedalabile, si scende (seguendo le indicazioni del PO percorso occitano) su divertente sentiero con alcuni passaggi impegnativi, fino agli alpeggi Chiosso Medio e Superiore. Da qui una sterrata in costruzione porta fino alla contrada Balletti, dove parte il sentiero che con percorso ondulatorio, porta fino alla Grange Garnieri (1815m).
Da queste case inizia una bella sterrata che risale fino a circa qt. 1900 m,si prosegue passando per Morelli, Goria e si raggiunge il nastro d'asfalto che porta al Colle di Sampeyre. Lo si segue fino a qt. 1933 m, dove in parte sulla destra una sterrata che seguita per pochi metri trova un'ulteriore deviazione per il Colle di san Giovanni. Seguendo sempre le indicazioni del PO, su sentiero inizialmente facile e veloce che nei pressi del fondovalle diventa più difficile per via del fondo pietroso e smosso, si passa da san Martino e si arriva Stroppo da qui su statale si torna al parcheggio.
Percorso molto bello (peccato per il meteo) e non banale che racchiude tutte le caratteristiche di un MtbTour: saliscendi, sentieri facili e impegnativi, strade bianche e asfalto, rampe ripide al limite della pedabilità e portage.
Sviluppo totale: 40 km Dislivello totale asc: 1598 mt
Testa di Tablasses (2851 m) & Testa Sud di Bresses (2820 m)
11-12 Maggio 2013
Gita fatta con il GSA CAI Uget Torino.
Un grazie ai capi gita: Silvia, Guido, Marco e Renato
Pic de la Moulinière (3072 mt)
Bellissima gita per ambiente, tecnica e neve (in condizioni perfette)
Grazie a Guido che la pensata ed organizzata; fatta con la simpatica compania di un bel gruppetto di amici del GSA CAI Uget: Annalisa, Bruna, Claudio, Davide, Flavio, Lorenzo, Lucia, Marco, Paolo, Stefano e Guido.
Grazie a Guido che la pensata ed organizzata; fatta con la simpatica compania di un bel gruppetto di amici del GSA CAI Uget: Annalisa, Bruna, Claudio, Davide, Flavio, Lorenzo, Lucia, Marco, Paolo, Stefano e Guido.
___ Ski Raid - Tour del Cervino _____13-16 Aprile 2013
Sarebbe dovuta essere la mitica Chamonix-Zermatt, ma a causa delle pessime condizioni meteo di inizio aprile, si
è reso necessario un posticipo ed una riorganizzazione del percorso in funzione della disponibilità dei rifugi.
Risultato: uno strepitoso Raid "attorno" al Cervino con un meteo perfetto (anche troppo caldo), neve quasi sempre ottima, paesaggi fantastici!
Risultato: uno strepitoso Raid "attorno" al Cervino con un meteo perfetto (anche troppo caldo), neve quasi sempre ottima, paesaggi fantastici!
ingrandisci
Sabato 13 partenza da Torgnon, raggiungiamo il rifugio Prarayer in Valpelline dopo avere salito il Dome
di Tzan 3351mt con un dislivello di quasi 1800mt e oltre 20
km di spostamento in ambienti magnifici.
1°Giorno
Torgnon / rif. Prarayer
Torgnon / rif. Prarayer
Rif.
Prarayer / Cabane des Vignettes
Domenica 14 da Prarayer alla Cabane des
Vignettes con un gruppo (io me) alle Pointes d'Oren 3525mt ed un secondo alla Pigne d'Arolla.
3°Giorno
Cabane des Vignettes / Cabane de Bertol
Lunedi 15
aprile salita alla Point de l'Eveque 3716mt, io mi sonno fermato alla "cima" sciistica (60mt sotto) per poter fare il report fotografico della salita in vetta...:). Discesa per ripido
canalone posto subito sotto il Rifugio sul bas glacier d'Arolla e risalita di 1100 metri alla
incredibile Cabane de Bertol, posto ad oltre 3300mt di
quota per un totale di 1800mt di dsl giornalieri.
4°Giorno
Cabane de Bertol / Cervinia
Discesa sulle piste fino a Cervinia, da qui con il bus ritorno a Torgnon per recuperare le macchine.
Qui il resosconto ufficiale dal sito del
Briccas (2426 mt)
Considerate le pessima condizioni meteo previste per il week end optiamo per una veloce sgambata al Briccas ...giusto per tenerci in allenamento. Partiti con visibilità decente, (tanto da pensare che avremmo potuto osare di più) dopo poche centinaia di metri la situazione e decisamente peggiorata.
I primi 150 mt di discesa dalla cima tutti in derapage con visibiltà nulla, poi le condizioni sono un pò migliorate e l'ottima neve trasformata ci ha convinti a ripellare per 300 mt, fino al limite di visibilità. Giunti alla macchina ha iniziato a nevicare/piovere. :)
I primi 150 mt di discesa dalla cima tutti in derapage con visibiltà nulla, poi le condizioni sono un pò migliorate e l'ottima neve trasformata ci ha convinti a ripellare per 300 mt, fino al limite di visibilità. Giunti alla macchina ha iniziato a nevicare/piovere. :)
Concatenamento Dormillouse (2908 mt) & Terra Nera (3100 mt)
Gran bella gitona per il paesaggio ed il percorso; molto caratteristica la dorsale che collega la Bormillouse con il Terra Nera, neve in discesa strepitosa per quasi tutto il percorso.
In ottima compagnia dei Bubbolotti, Annalisa, Paolo, Flavio ed io.
Un ringraziamento particolare a Bubboloto Stefano che mi ha imprestato la macchina fotografica, visto che sono rimasto senza batterie...
Qui la relazione di Bubbolotti su Gulliver
In ottima compagnia dei Bubbolotti, Annalisa, Paolo, Flavio ed io.
Un ringraziamento particolare a Bubboloto Stefano che mi ha imprestato la macchina fotografica, visto che sono rimasto senza batterie...
Qui la relazione di Bubbolotti su Gulliver
Cugulet (2494 mt)
Alla ricerca di neve decente optiamo per il Cugulet per sfruttare, alla peggio, le pista di Sampeyre nella parte bassa... e cosi fu! Ottima farina in alto, buona nel canalone e pista finale che ci permette di arrivare comodamente alla macchina.
no fotocamera...
...no foto!
no fotocamera...
...no foto!
Punta la Piovosa (2601 mt) da Torello
3 Marzo 2013
Seconda gita di una due giorni in Valle Maira con il GSA CAI Uget di Torino ...continua
Tour de la Tza (3058 mt)
Bellisima gita in un ambiente straordinario con un strepitosa neva per quasi tutta la discesa continua...
Con Marco e Roberto a battere traccia, Umberto Flavio ed io.
Con Marco e Roberto a battere traccia, Umberto Flavio ed io.
Punta di Chalanche Ronde (3042 mt) da Fenils
17 febbraio 2013
Gran bella gitona, da curriculum! Partendo da Fenils quasi 1800mt di dislivello.
Ambiente spettacolare, sci ai piedi fin sulla vetta, discesa su neve pesante ma sciabile.
In compagnia del mitico Orfeo e di Marco (snowlover62) che si sono battuti tutta la traccia, di Stefano, Livio, Stefano (Bubbolotti), Flavio, Annalisa e Davide
Punta della Mulattiera (2465mt)
3 Febbraio 2013
Scelto questo itinerario come "ripiego" viste le allarmanti previsioni di venti forti e temperature polari, si è invece rivelata una bella e divertente gita, in ottima compania dei Bubbolotti, Bruna, Enrico, Paolo, Flavio ed io... continua
Turge de la Suffie (3023 mt)
30 Dicembre 2012
Riuscitissima 3° Gita Sociale del GSA Cai Uget con ottima neve e tavolino finale patagruelico ...continua
Iscriviti a:
Post (Atom)