24 marzo 2012
Gita grandiosa; meteo perfetto, ambiente favoloso, neve da urlo e,
ciliegina sulla torta, ci siamo ritrovati alla partenza con tre amici che
avevano programmato la stessa gita.
Partiti da Chiazale (1738mt) passato il ponticello sci hai piedi dopo
pochi minuti, poi neve continua fino alla vetta.
Saliti nel Vallone di Camoscera, all’imbocco del canalone che porta al
colle delle Sagneres abbiamo deviato verso Est in direzione della costa Sturana
e ci siamo diretti nel vallone di Traversagne.
Battuto traccia per un centinaio di metri per intercettare la traccia
di salita alla Rocca La Marchisa.
Siamo saliti fino al Colle della Marchisa (2930 mt) con l’intenzione di
passare dal versante sud per risalire al colle delle Sagneres, ma vista la
farina presente nel vallone di salita, ci siamo ributtati sulle nostre tracce fino
a quota 2630 mt su neve fantastica!
Abbiamo quindi risalito la costa Sturana, scesi per qualche metro nel
vallone di Camoscera, saliti al colle delle Sagneres e da qui, sempre su ottima traccia, in vetta
al Pic delle Sagneres (2992 mt).
Dalla vetta discesa su ottima neve praticamente su tutto il percorso,
con punte di libidine assoluta nel canalone andando a cercare le zone di farina
ancora vergine; sci hai piedi fino quasi al ponticello.
Con Irene (sciatrice provetta della foto), Aldo (mitico istruttore scialp),
Walter (mi omonimo e concittadino) e Flavio (battitore e ideatore della
variante)
.